Dona il tuo 5x1000 allo IOR
per la Romagna che lotta contro il cancro
Destinare il tuo 5x1000 non ti costa nulla, non è una tassa in più, ma una percentuale delle imposte a cui lo Stato rinuncia a favore di organizzazioni come la nostra, enti di utilità sociale: stai solo indicando dove destinare una parte dei tuoi tributi che vengono comunque detratti dal fisco.
Puoi destinare la quota del 5x1000 della tua Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF) all’Istituto Oncologico Romagnolo apponendo la tua firma e il Codice Fiscale dello IOR, 00893140400, nel riquadro “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale" che trovi sui modelli di dichiarazione CU, 730 o UNICO. È consentita una sola scelta di destinazione. Tieni presente che devolvere il 5x1000 è una possibilità in più e non sostituisce né rappresenta un’alternativa all’8x1000. Puoi fare entrambe le scelte.
SULLA TUA DICHIARAZIONE DEI REDDITI SCRIVI IL CODICE FISCALE DELLO IOR
nel riquadro "Sostegno del volontariato e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale..."
00893140400
Come abbiamo impiegato i fondi del 5x1000 nel 2019?

Le scadenze da ricordare per il 2020
30 settembre
per il modello 730
Direttamente all'Agenzia delle Entrate, tramite CAF o un professionista abilitato o via telematica.
31 ottobre
per la Certificazione Unica
30 novembre
se presenti l'Unico
Per persone fisiche, società di persone e soggetti Ires.
Partecipa all'incontro con la Ricerca!
Inviaci il tuo pensiero su ciò che rappresenta per te la Ricerca, potrai essere scelto tra le 10 persone che saranno ospiti all'incontro con la Ricerca 2020 e incontrare i più grandi Ricercatori che in Romagna contribuiscono ogni giorno a togliere futuro al cancro. Da oggi fino al 30 settembre puoi scrivere la tua storia personale con l’oncologia, che tu l’abbia vissuta personalmente o come famigliare: 10 di queste saranno scelte entro ottobre.
Coinvolgi i tuoi Amici!
Scarica la brochure con le tesserine promemoria
da distribuire alle persone che conosci
Da Forlì agli USA per fare la differenza contro il cancro
Intervista al dott. Muller Fabbri, ricercatore della University of Southern California, che ci racconta come grazie ad una borsa di studio IOR sia arrivato a condurre la sua equipe di ricerca presso il prestigioso ateneo di Los Angeles.

Vicino a chi soffre, fino alla fine
Intervista alla dott.ssa Jenny Capuccini, medico palliativista attivo assieme ai Volontari IOR presso gli Hospice Villa Agnesina di Faenza e Benedetta Corelli Grappadelli di Lugo per migliorare la qualità e l'aspettativa di vita di quei pazienti che non presentano più possibilità di guarigione dal tumore.

Ogni centesimo investito nello IOR ha un valore inestimabile.
Intervista a Barbara Burioli, titolare assieme al marito Rocco De Lucia della Siropack Italia, che spiega come mai donare il 5 per mille allo IOR può veramente fare la differenza anche per le generazioni future.

Il 5 per Mille: una donazione a costo zero
Intervista alla dott.ssa Antonella Brancaleoni, che fornisce specifiche tecniche ed informazioni utili da sapere sul 5 per Mille.
