Psiconcologia
Un aiuto professionale a favore dei pazienti e dei famigliari per non affrontare la malattia da soli
Vivere la malattia oncologica
Ammalarsi di tumore comporta, fin dalla diagnosi, una molteplicità di reazioni che, almeno inizialmente, possono essere simili a quelle di un vero e proprio shock. Disorientamento, angoscia, rabbia, incredulità, impotenza, persino senso di colpa: tutti stati d'animo che non aiutano ad affrontare la battaglia contro la malattia con lo spirito giusto, e si ripercuotono sulla quotidianità nostra e quella dei nostri famigliari.
Per cercare di capire meglio cosa sta accadendo, per fare chiarezza su come poter affrontare con modalità più costruttive la malattia, l'Istituto Oncologico Romagnolo mette a disposizione consulenze psiconcologiche gratuite.

Cosa significa psiconcologia e chi è lo psiconcologo?
La Psiconcologia è una disciplina nata circa a metà del secolo scorso, che si impegna affinché ogni dimensione della persona ammalata di tumore, in particolare gli aspetti psicologici, comportamentali, sociali e spirituali sia presa nella dovuta considerazione, tenendo sempre conto della globalità dei bisogno del malato e della sua famiglia.
Lo Psiconcologo è uno psicologo o psichiatra con una specifica formazione ed esperienza professionale in ambito oncologico, in grado di supportare i pazienti e i loro famigliari durante tutto il percorso della malattia. L'obiettivo dell'intervento psiconcologico è migliorare la qualità di vita di chi affronta il tumore e di chi gli sta vicino, favorendo l'adattamento ai cambiamenti che la neoplasia comporta.
Chi richiede la consulenza psiconcologica è una persona che generalmente si trova in un periodo di crisi e che avverte che le proprie risorse personali e gli aiuti provenienti dall'ambiente esterno non sono più sufficienti ad affrontare le difficoltà. Perché cercare un aiuto specifico indica consapevolezza delle proprie difficoltà e il coraggio di cercare di risolverle.

Lo psiconcologo è quindi un altro volto di riferimento per chi vive la malattia, uno specialista in grado di accompagnare il malato e la sua famiglia negli aspetti psicologici, sociali e spirituali.
Nessuno deve affrontare la malattia da solo.
Chiedere aiuto non dev'essere né un disagio né una vergogna. Contatta la sede più vicina a te per fissare un colloquio di consulenza con le nostre psiconcologhe. Vuoi conoscere luoghi e orari delle nostre sedi?
