SERVIZIO ACCOMPAGNAMENTO IOR
Il servizio di accompagnamento è un servizio gratuito rivolto a tutti i pazienti oncologici che hanno difficoltà a recarsi ai luoghi di cura. Nello specifico è rivolto a tutti i pazienti autosufficienti, in condizioni fisiche e psicologiche tali da essere accompagnati da Volontari e non da personale sanitario.
Il servizio è reso possibile grazie alla disponibilità di tanti Volontari IOR che si mettono a disposizione dei pazienti e delle loro esigenze. Il servizio d'accompagnamento è attivo a Faenza, Forlì, Cervia, Rimini e Riccione verso tutti i principali luoghi di cura della Romagna.
Per tutto agosto mi sono dovuta recare all'ospedale di Ravenna per 30 sedute di terapia. La compagnia e i sorrisi dei volontari IOR sono stati per me fonte di serenità e di grande sollievo.
A.M., assistita dal servizio
Per il paziente, il periodo della terapia per la lotta contro il tumore è un insieme di emozioni, di ansia, di speranza, di solitudine, di cambiamento. Sono tante le problematiche che il Paziente deve affrontare, ovviamente non tutte hanno lo stesso peso e la stessa importanza ma ognuna influisce a modo suo sulla persona ammalata e sulla sua famiglia. Così, anche la logistica del trasporto sino ai luoghi di cura può diventare fonte di stress, di disagio e di spese economiche per il paziente e per la sua famiglia
Dove è attivo il servizio
I pazienti che non sono in grado di guidare e non hanno familiari di supporto, o che sono privi di mezzi di trasporto proprio e non sono in condizioni per poter usufruire di mezzi di trasporto pubblico, potranno accedere al servizio contattando uno dei seguenti recapiti telefonici:
Forlì e IRST
Referente: Maria Rita
tel. 366 9611614
Ravenna
Referente: Santa
tel. 370 3607943
Cervia
Referente: Antonio
tel. 345 7027152
Nota: per pazienti solo da Cervia e comuni limitrofi.
Rimini
Referente: Giuseppe
tel. 331 4355868
Riccione
Referente: Michela
tel. 0541 606060
Faenza
Referente: Roberto
tel. 329 7738983
Lugo
Referente: Mina
tel. 0545 32033
In questo particolare momento di emergenza sanitaria il servizio è attivo con le dovute precauzioni per la massima tutela e sicurezza delle persona. Vogliamo ringraziare il Community Grants Program di Gilead Science che ha parzialmente finanziato il progetto di ripartenza.
